La donna nell’antichità, celebrazione di auguri per un bene inalterato dell’umanità
Con gli strumenti informatici moderni, se si prova ad effettuare una ricerca della parola “donna” su di un social potremmo notare, al di là ovviamente della connotazione etimologica (il termine deriva dal latino ossia da Domina e quindi signora), quanto tutto sia concentrato sulle parole chiave apparenza, sessualità , aspetto fisico. Questa realtà virtuale del terzo millennio avanzato che appare dal web non è sicuramente completa rispetto alla storia.
Un’osservazione di base è che, di certo le donne hanno un cervello e anche grandi doti manageriali. A volte è questione di scelte. È più facile per la donna essere considerata mettendo in mostra il corpo piuttosto che il cervello? O è il frutto di una realtà storica che vede sempre l’uomo come protagonista nella stanza dei bottoni?
Per capire meglio facciamo un salto nell’antichità, sul ruolo della donna nell’antica Grecia. All’epoca la donna non era un soggetto politico,ma tutt’altro; per cui era vista come la fonte da cui attingere piacere mentre l’ uomo era visto come il guerriero che sopportava le violenze, le sofferenze per assaporare poi piccole vittorie. I grandi filosofi come Platone e Aristotele avevano un’ idea ben precisa della donna; il primo la considerava come un inganno astuto mentre il secondo amava parlare del gentil sesso con questa serafica espressione : < il silenzio reca grazia alle donne> , così sottolineando che sarebbero state più apprezzate se non avessero emesso alcun suono. E addirittura lo stesso Pericle emise un’ ordinanza in cui prevedeva che delle donne non si sarebbe parlato né in bene, né in male. E se non bastasse questo ad evidenziare la concezione di subalternità della donna rispetto all’uomo protrattasi nei secoli, si pensi ai ruoli marginali all’interno della società in cui di volta in volta è stata relegata; la vediamo come madre dei figli dell’uomo sposato ( a Roma, ricordiamo il Paterfamilias), come casalinga dedita solo alle attività domestiche e mai in ruoli significativi come ,per esempio, creatrice e costruttrice di una città. Anzi, a questo proposito, la leggenda narra di donne che hanno rappresentato la rovina delle città e dei rapporti tra città! Questo, in particolare, è il punto da cui parte lo storiografo Josine Blok che,in disaccordo con tale concezione parla di superamento di confini, l’abbattimento di quel muro creato da un sistema errato. Nel corso del tempo, il desiderio di riscatto, di uguaglianza e libertà hanno determinato la lotta per l’affermazione dei diritti della classe femminile, lotta che inizialmente ha visto partecipi un esiguo numero di donne, con episodi di protesta circoscritti, tra l’altro, a poche Nazioni; ma donne protagoniste della realtà storico-politica si sono avute fin dall’antichità. Si tratta di casi eccezionali, si pensi all’ Egitto in cui al trono c’era una donna o altre civiltà come i Sumeri e i Babilonesi in cui le donne stesse avevano forte indipendenza giuridica. Un’opportunità per le donne era rappresentata poi dalla scelta di appartenere a particolari caste :si pensi alle sacerdotesse e le etere che godevano di grande considerazione in età classica. Dal medioevo al XX secolo assistiamo ad un cambiamento che col processo di industrializzazione e con le guerre mondiali si è consolidato fino a divenire un dato di fatto. In particolare, in Italia, le donne cominciamo a godere del diritto di voto a partire dal 1946, con un discreto ritardo rispetto alle Inglesi e alle Statunitensi; da qui , una scalata di successo che ha visto ,oggi, le donne protagoniste anche nella sfera politica.
I nostri auguri a tutte le donne!
Commenti recenti