Come ogni autunno è previsto il passaggio dall’ora legale che è entrata in vigore dal 31 marzo 2024 a quella solare. Pertanto: nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre, alle 3 A.M. tutte le lancette andranno spostate indietro di un’ora.
Il cambiamento dell’ora influsice molto sulle abitudini e sulla qualità della vita delle persone e c’è stato sempre un ampio dibattito sul fatto di dover/voler lasciare sempre quella legale che assicura più luce durante il giorno.
L’ora legale, ossia l’avanzamento di un’ora rispetto all’orario solare, è una pratica che oggi ci sembra del tutto normale in molte parti del mondo. Tuttavia, la sua storia è relativamente recente e nasce da esigenze economiche e sociali ben precise.
Le Origini: l’Idea di Benjamin Franklin
L’idea di sfruttare meglio la luce naturale del giorno risale al XVIII secolo, e uno dei primi promotori di questa teoria fu Benjamin Franklin. Durante il suo soggiorno a Parigi nel 1784, Franklin, che era ambasciatore americano in Francia, scrisse una famosa lettera al quotidiano “Journal de Paris” in cui suggeriva di svegliarsi prima per sfruttare la luce solare e risparmiare sulle candele. La sua proposta era perlopiù ironica, ma portava con sé un concetto serio: adattare gli orari quotidiani alla luce naturale per risparmiare energia.
Nonostante le osservazioni di Franklin, la sua idea non venne presa seriamente in considerazione fino a circa un secolo più tardi.
I Primi Tentativi nel XIX Secolo: George Vernon Hudson
L’idea di un vero e proprio sistema di “ora legale” venne ripresa alla fine del XIX secolo. Uno dei primi ad avanzare una proposta concreta fu il neozelandese George Vernon Hudson, un entomologo appassionato che, nel 1895, propose di spostare avanti l’orario di due ore durante l’estate. Hudson era interessato a prolungare le ore di luce diurna per dedicarsi ai suoi studi sugli insetti. Sebbene la sua proposta non ebbe immediato successo, gettò le basi per il concetto moderno dell’ora legale.
Il Contributo di William Willett
Un’altra figura fondamentale nell’introduzione dell’ora legale fu l’inglese William Willett, un costruttore britannico che nel 1907 pubblicò un opuscolo intitolato The Waste of Daylight (Lo spreco della luce diurna). Willett propose di avanzare l’orologio di 20 minuti per quattro domeniche consecutive di aprile e ritardarlo allo stesso modo in settembre. Egli era convinto che questa modifica avrebbe migliorato la qualità della vita delle persone, permettendo di godere di più ore di luce durante il tempo libero. Nonostante l’appoggio di alcuni esponenti del governo britannico, la proposta di Willett non venne approvata immediatamente.
La Prima Guerra Mondiale e l’Adozione dell’Ora Legale
Il vero impulso all’introduzione dell’ora legale arrivò con la Prima Guerra Mondiale. Con la guerra in corso e la necessità di risparmiare carbone per l’industria bellica, la Germania fu il primo paese ad adottare ufficialmente l’ora legale nel 1916. Il Regno Unito e altri paesi europei, tra cui l’Italia, seguirono poco dopo, adottando l’ora legale come misura temporanea per aumentare l’efficienza energetica.
Negli Stati Uniti, l’ora legale fu adottata per la prima volta nel 1918, durante l’amministrazione di Woodrow Wilson, come misura per sostenere lo sforzo bellico. Tuttavia, la misura non era popolare, specialmente tra i contadini, e venne abbandonata alla fine della guerra.
L’Evoluzione dell’Ora Legale nel XX Secolo
Dopo la Prima Guerra Mondiale, l’ora legale venne abbandonata in molti paesi, per poi essere reintrodotta durante la Seconda Guerra Mondiale. In quel periodo, i governi cercavano nuovamente di risparmiare energia per sostenere gli sforzi bellici. Gli Stati Uniti, ad esempio, adottarono una versione permanente dell’ora legale, nota come “War Time”, tra il 1942 e il 1945.
Nel dopoguerra, l’adozione dell’ora legale diventò una questione di dibattito in molti paesi. Alcuni stati la adottarono in modo stagionale, mentre altri la abbandonarono completamente. In Italia, l’ora legale venne reintrodotta stabilmente nel 1966, e da allora è stata utilizzata con continuità, sebbene con alcuni aggiustamenti nel calendario di applicazione.
L’Ora Legale nel XXI Secolo: Tra Utilità ed Effetti Controversi
Oggi, l’ora legale è una pratica adottata in molti paesi del mondo, in particolare in Europa e in Nord America. Tuttavia, negli ultimi anni, la sua utilità è stata messa in discussione. Gli studi hanno dimostrato che il risparmio energetico legato all’ora legale è meno significativo di quanto si pensasse in passato, soprattutto con l’uso diffuso di energia elettrica e la crescente efficienza energetica degli edifici moderni.
Inoltre, l’ora legale può avere effetti negativi sulla salute, in quanto lo spostamento dell’orario può alterare il ciclo sonno-veglia, provocando disturbi del sonno e problemi di concentrazione, soprattutto nei giorni immediatamente successivi al cambio dell’ora.
A partire dal 2018, l’Unione Europea ha avviato un dibattito sulla possibilità di abolire l’ora legale. Una consultazione pubblica ha mostrato che la maggioranza dei cittadini europei sarebbe favorevole all’abolizione del cambio dell’ora, e nel 2021 il Parlamento Europeo ha votato per permettere agli stati membri di decidere se mantenere l’ora legale o adottare un orario fisso tutto l’anno. Tuttavia, una decisione definitiva a livello europeo non è ancora stata presa, e molti paesi continuano a seguire il tradizionale cambio stagionale dell’ora.
La storia dell’ora legale è un esempio di come le esigenze economiche, sociali e politiche abbiano influenzato le nostre abitudini quotidiane. Ciò che era iniziato come una proposta per risparmiare energia durante i periodi di crisi è diventato una pratica globale, seppur con numerose variazioni e critiche. Resta da vedere se, nei prossimi anni, l’ora legale continuerà ad essere parte delle nostre vite o se sarà definitivamente abolita in favore di un orario fisso.
in foto: orologio di collezione Serafini Antichità
Commenti recenti